La moissanite guida la nuova tendenza dei gioielli

Negli ultimi anni, una nuova gemma chiamata Moissanite, o carburo di silicio in gemmologia, scoperta da Henri Moissan nel 1893, sta diventando sempre più popolare nel mondo della gioielleria. Fu scoperta per la prima volta come cristallo naturale di piccole dimensioni in un meteorite proveniente dallo spazio esterno decine di migliaia di anni fa. Fu chiamata Moissanite in suo onore, che vinse il premio Nobel grazie a questa scoperta. Successivamente, nel 1995, la Moissanite è stata creata con successo e introdotta nel campo della gioielleria come alternativa ai gioielli in diamante.
Da allora, la moissanite è molto apprezzata e suscita interesse per questa meravigliosa gemma che è seconda solo al diamante. Potresti chiederti, perché la moissanite è così popolare se è solo un "diamante falso"? Ma se sai esattamente cos'è la moissanite, sapresti che la moissanite può essere più di un semplice simulante del diamante.
Prima di tutto, la Moissanite è il secondo materiale più duro in natura dopo il diamante, il che rende la Moissanite una gemma brillante e duratura. Può persino superare il test del tester termico per diamanti, non esiste altra pietra simile a questa tranne il diamante, ed è proprio questo che ci permette di distinguere facilmente la Moissanite da quei diamanti simulati come lo zircone cubico e lo Swarovski.
In secondo luogo, la brillantezza degli anelli in Moissanite supera persino quella del diamante, che scintilla 2,3 volte più degli anelli con diamante. Con un indice di rifrazione migliore, la brillantezza e il valore della Moissanite sono molto più apprezzati rispetto ad altri simulanti del diamante. In terzo luogo, le caratteristiche della Moissanite, come la resistenza ai graffi, la resistenza al calore e la stabilità chimica e fisica, le conferiscono molta popolarità e ottime recensioni da parte degli specialisti.
In generale, la popolarità del Moissanite è cresciuta rapidamente negli ultimi anni tra le donne. Indossando un anello di Moissanite, sono le uniche a conoscere la verità – nessun altro potrebbe riconoscere la differenza tra Moissanite e diamante. Inoltre, con sempre più celebrità che indossano e acquistano gioielli in Moissanite, il marchio Moissanite sta diventando sempre più conosciuto e accettato da coloro che pensavano che il Moissanite fosse un diamante "falso".
Come tendenza principale nel mercato attuale dei gioielli, il Moissanite conquista la sua fama grazie a varie forme, colori e un'eccellente lavorazione, caratteristiche particolarmente richieste soprattutto quando il diamante naturale diventa sempre più raro. Alcune persone potrebbero dire che il Moissanite è una gemma sintetica facilmente reperibile. Questo non è affatto vero riguardo al Moissanite, che è anch'esso molto raro poiché richiede molto tempo per crescere in laboratorio e ogni anno è disponibile solo una quantità limitata per l'uso in gioielleria. La parte migliore degli anelli in Moissanite è che hanno un prezzo accessibile, che corrisponde a circa 1/10 del peso in carati di un diamante equivalente. L'ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni rende il Moissanite sempre più attraente come prima scelta per le giovani coppie con budget limitato, ma che desiderano un regalo per la vita per il loro matrimonio e il loro amore.
Come acquistare anelli in moissanite?
A differenza degli anelli con diamanti, che la maggior parte delle persone tende a non acquistare online, la Moissanite si vende molto bene sui siti di e-commerce. Come è stato riportato, oltre il 70% dei gioielli in Moissanite viene venduto online da migliaia di commercianti di gioielli, alcuni dei quali sono specializzati in gioielli in Moissanite da anni. Esdomera.com, un marchio di gioielli in Moissanite molto popolare e con molte recensioni positive, è stato altamente raccomandato da molti clienti. Offrono sconti e anelli in Moissanite a prezzi convenienti e altri tipi di gioielli in Moissanite economici come orecchini, pendenti ecc., accettando anche la personalizzazione dei gioielli in Moissanite.
Lascia un commento